Le foglie di alloro sono state utilizzate come pianta medicinale per migliaia di anni, ma gli antichi Greci e Romani consideravano questa erba come una pianta sacra.
È noto che i vincitori delle Olimpiadi portavano una corona di alloro sul capo e il significato simbolico di questa pianta mitica era: onore e gloria. Tutte queste qualità attribuite a questa pianta rivelano che l’alloro era molto importante per i nostri antenati. Si scopre che c’era una ragione per questo.
Anche se lo usiamo principalmente come spezia, le proprietà curative dell’alloro sono ben note e le principali sostanze attive di questa pianta sono gli oli di pinene e cineolo, che hanno proprietà lenitive.
Gli effetti psicoattivi dell’alloro sono stati descritti in numerosi miti e leggende, il più famoso dei quali è quello dell’oracolo di Delfi, dove si masticavano foglie di alloro per vedere il futuro.
Gli oli essenziali e le altre sostanze attive dell’alloro hanno un effetto calmante e basta accendere una singola foglia in un posacenere, uscire dalla stanza e rientrare dopo 10 minuti. La stanza si riempirà di fragranze che agiranno in modo rilassante e calmante per tutti i membri della famiglia.
Come pianta medicinale, l’alloro agisce come antireumatico, antisettico, battericida, diuretico, sedativo e antiossidante. Ha un effetto positivo sull’umore. Allo stesso tempo, le foglie e le bacche sono efficaci nel trattamento dell’isteria, dell’influenza intestinale e della nevrastenia.