Uno dei beni di consumo più utilizzati è senza dubbio la carta igienica. La maggior parte dei prodotti in commercio è tenuta insieme da un rotolo di cartone, che nel 99% dei casi finisce per essere gettato via. Sapevate che può essere utilizzata in innumerevoli modi, sia in casa che in giardino? Ecco alcuni modi per riutilizzare il rotolo interno di carta igienica, in modo da fare un piccolo favore all’ambiente anche in termini di riciclo.
Come utilizzare il rotolo di carta igienica interno
Tenere in ordine i cavi, le pieghe delle tende, i cavi arrotolati e in giardino. Sono davvero tanti gli usi di un semplice rotolo di cartone, che spesso finisce nella spazzatura. Se pensavate che fosse adatto solo per intrattenere i bambini, ecco gli usi per tutti.
Uno dei primi trucchi è quello di utilizzare un rotolo di cartone per fare le tende.
Se avete tende con un anello da inserire nell’asta, il rotolo di carta igienica sarà utile come separatore per mantenere la parte superiore delle tende equidistante e tesa, evitando così pieghe strette. Basta inserire un anello e un rotolo di carta per ottenere un effetto uniforme e formare delle belle pieghe. Se l’effetto di un rotolo intero è troppo grande per le vostre tende, potete sempre dividerlo in due per ottenere pieghe più piccole ma comunque ordinate.
La soluzione ai cavi sparsi? Un rotolo di cartone.
Anche un rotolo di carta igienica può venirci in aiuto per la moltitudine di cavi che spesso, sparsi nei cassetti o nelle scatole, finiscono per annodarsi, rendendo impossibile trovarli rapidamente. Basta avvolgere il cavo su se stesso, dandogli una forma leggermente allungata, quindi inserirlo nel rotolo di carta. Anche in questo caso, a seconda delle dimensioni e della lunghezza dei cavi, si può scegliere di utilizzare l’intero rotolo o di tagliarlo in pezzi più piccoli.
Può anche essere utile scrivere sul rotolo stesso di che tipo di cavo si tratta, per facilitarne l’identificazione.
Un altro ottimo uso del rotolo di cartone è come “navetta” per i fili sciolti. Basta avvolgere il filo sciolto intorno al rotolo per tenerlo pulito e districato. Ma per una migliore tenuta, si può praticare un piccolo taglio verticale a un’estremità del rotolo, attraverso il quale si può far passare l’estremità del filo e poi iniziare l’avvolgimento. Lo stesso taglio (o un altro) può essere utilizzato per fissare anche l’estremità superiore del filo. In questo modo, sarete più che sicuri che il filo non si staccherà.
Usi di giardinaggio per i rotoli di cartone
Se vi piace il giardinaggio, anche il rotolo di cartone vi sarà utile. Se sparso sul terreno, trattiene l’acqua più a lungo e idrata il terreno più a lungo. Le piante che hanno bisogno di un terreno sempre ben idratato cresceranno meglio e più velocemente. Inoltre, poiché il rotolo di cartone è biodegradabile, non dovrete preoccuparvi di rimuoverlo, perché si dissolverà in circa un anno.
Infine, potete anche utilizzare un rotolo di carta per piante per le vostre piante. Basta praticare quattro tagli verticali di uguale lunghezza. Per essere il più precisi possibile, potete prendere un rotolo di nastro adesivo e usarlo su una superficie come base, posizionare un pennarello su di esso e avvicinare il rotolo di carta. In questo modo, con il pennarello fissato, girando il cartoncino avrete un segno preciso su tutta la circonferenza, utile per delimitare la profondità dei tagli.
Una volta realizzati i 4 ritagli, ripiegare le quattro linguette su se stesse, come per chiudere il rotolo. I semi germoglieranno molto rapidamente e, grazie alla composizione del rotolo di cartone, potrete piantare direttamente il rotolo stesso, evitando di trapiantare le piante appena nate.