Come si prepara un repellente per scarafaggi e blatte?
Vi mostriamo come fare un repellente per scarafaggi. Basta qualche cucchiaio versato sul pavimento per spaventarli.
Perché gli scarafaggi entrano in casa?
La primavera è arrivata e l’estate è alle porte. Ma con l’arrivo di queste belle stagioni, anche gli insetti iniziano a invadere le nostre case in modo incontrollato.
Man mano che le giornate si fanno più calde, gli scarafaggi e le blatte si avvicinano. Ma perché invadono le nostre case in estate? In realtà, questi insetti sono attivi tutto l’anno.
Tuttavia, tra marzo e aprile si schiude la maggior parte delle loro uova, quindi sono particolarmente attivi in primavera e in estate. Si spostano in città e nelle zone più umide e calde in cerca di cibo.
Questi insetti si trovano spesso nei bidoni della spazzatura o negli scarichi di docce, bagni, bidet e lavandini. Può essere molto difficile evitare che invadano le nostre case, ma possiamo proteggerci adottando alcune precauzioni.
Innanzitutto, dobbiamo chiudere tutti i passaggi idraulici della casa e poi rimuovere i residui di cibo. Ogni volta che cuciniamo, dobbiamo pulire immediatamente e non possiamo permetterci di lasciare un sacchetto pieno di residui di cibo nella spazzatura.
Per fortuna esiste un rimedio che siamo certi sarà efficace contro questi insetti. Si tratta di un repellente naturale.
Repellente per scarafaggi all’aceto
Oggi vi presentiamo un’incredibile soluzione che funziona contro diversi tipi di insetti, compresi gli scarafaggi. Si tratta di un repellente per scarafaggi a base di aceto che potete preparare in casa.
Il vantaggio di questo insetticida è che si spende pochissimo per prepararlo. Dimenticatevi quindi di spendere molti soldi per prodotti chimici efficaci ma costosi.
Un altro vantaggio è l’inquinamento. Questo repellente è realizzato interamente con ingredienti naturali, che non inquinano. Inoltre, non è dannoso per la salute come molti insetticidi, che contengono sostanze chimiche che possono essere pericolose per l’uomo.