Lo ricordate come se fosse ieri: quando avete comprato la vostra auto, i cerchi brillavano come mille luci! Avevano un aspetto fantastico e sembravano in grado di resistere a tutto. Purtroppo, dopo qualche anno, non sembrano più tali. Ora sono opachi, scuri, graffiati su tutti i lati e si sporcano in un batter d’occhio. Sì, sono più fragili di quanto si pensi. Ed è normale che sembrino un po’ vecchi per la mancanza di manutenzione! Volete rinnovarle? Seguite i nostri consigli e le vostre ruote torneranno presto al loro antico splendore!
Come si riparano i graffi sui cerchi in lega?

Eleganti, luminosi e visibili anche da lontano, i cerchi in lega conferiscono alla vostra auto un aspetto distintivo. Se sono sporchi o in cattive condizioni, possono rovinare l’aspetto complessivo del veicolo. Ecco perché è necessario sottoporli a una manutenzione frequente. Soprattutto perché sono delicati: basta un leggero contatto con una pietra del marciapiede per danneggiarli! Ma non preoccupatevi, i vostri cerchi possono essere facilmente riportati alla loro splendida lucentezza. Come fare per ripristinarle e dar loro nuova vita? Ecco come.
Utilizzare l’attrezzatura giusta
È quasi inevitabile: i vostri cerchi sono spesso afflitti da piccoli graffi e scalfitture causati da cattive tecniche di lavaggio o da strade accidentate. Per danni più gravi, come crepe o graffi causati da una foratura, ad esempio, il lucidante per cromo non sarà sufficiente a riparare il danno. Se le ammaccature o i graffi sono molto profondi, la cosa migliore da fare è andare direttamente in officina per ripristinare le ruote. Tuttavia, se i graffi sono superficiali, è possibile trattarli a casa senza spendere troppo. Per preparare i cerchi degli pneumatici al restauro, è necessario un detergente adatto e una spugna o una spazzola morbida. Evitate in particolare le spazzole a setole dure, perché lasciano micrograffi sui cerchi.
Vernice
Il prodotto classico che avete a disposizione non vi dà il risultato che desiderate? In questo caso, per i cerchi in metallo, si consiglia di utilizzare una vernice compatibile con il tipo di ruota. È anche possibile applicare un tampone più aggressivo, ma in prima battuta è meglio optare per un prodotto più morbido.
Per informazioni
Per sicurezza, eseguire prima un test su una piccola area non visibile. Se si nota che la vernice danneggia o scolorisce il bordo, interrompere immediatamente l’uso del prodotto! Passate a un altro smalto o rivolgetevi a un laboratorio specializzato.
In genere, una vernice ben adattata funziona bene per questo tipo di restauro. Dopo aver rimosso questi graffi leggeri, è importante lucidare i cerchi per ottenere una buona finitura e farli tornare a splendere.
Come procedere?
Utilizzate un panno in microfibra pulito e privo di pelucchi per lisciare l’area e rimuovere tutto lo sporco.
Il passo finale consiste nell’applicare la cera per auto o un protettore per ruote per evitare il più possibile danni futuri.
Aceto bianco

Forse non ve ne siete accorti, ma alcuni ingredienti di uso quotidiano possono fare miracoli per le vostre ruote! Ad esempio, sapevate che l’aceto è un prezioso alleato per pulirle e disinfettarle? Una semplice spruzzata di aceto e acqua ripristinerà l’aspetto dei vostri cerchi in metallo, eliminando le tracce di fango e i residui più ostinati. La tecnica è semplice: vi mostriamo cosa fare!
Come si fa?
Versate l’aceto in un secchio di acqua calda,
Poi lavate con una spugna morbida.
Non resta che asciugare con un panno in microfibra.
Limone
Per una lucidatura perfetta e una brillantezza intensa, potete affidarvi al potere del limone.
Come fare?
Basta tagliare un limone a metà e strofinarlo direttamente su tutta la superficie del cerchio.
Lasciare agire per circa 10 minuti.
Quindi risciacquare e asciugare.