Uncategorized

Bruciare le foglie di alloro a casa, sorpresa di ciò che accade 10 minuti dopo

Le foglie di alloro sono una delle spezie più utilizzate in cucina, perché danno un sapore completamente diverso ai cibi. Ma bruciarne alcune ha anche altri benefici, scopriamo quali.

Sono infatti uno dei segreti culinari della cucina mediterranea.

L’alloro: caratteristiche e curiosità
È una pianta che cresce in cespugli alti da 1 a 3 metri e ha molti rami. Le foglie sono come lance appuntite, di consistenza coriacea ma flessibili e lucide. I frutti sono globosi, piccoli e neri. Cresce soprattutto nei climi caldi, semi-secchi, secchi e temperati, da 10 a 2900 metri di altitudine.

L’alloro è anche ampiamente utilizzato nei rimedi di pulizia e bellezza, oltre che per apportare benefici alla nostra salute fino a limiti insospettabili. Il suo uso principale è quello di alleviare il dolore allo stomaco ed è consigliato sotto forma di infuso.

Tuttavia, le foglie di alloro sono note per avere molti altri benefici. Per esempio, questa pianta è nota per essere rilassante, ha proprietà antinfiammatorie e rafforza il sistema immunitario grazie a tutti i minerali e le vitamine che contiene, come ferro, calcio, magnesio, zinco, potassio, fosforo, vitamina A, riboflavina, niacina, eugenolo e cineolo, per citarne alcuni. niacina, eugenolo e cineolo, solo per citarne alcuni.

Sebbene possa essere consumato in bevande, zuppe o stufati, esiste anche un altro modo per sfruttarlo: bruciare le foglie secche stesse, che rilasciano vapori che possono aiutarci a sentirci meglio.

Può sembrare strano, ma farlo può fare più bene che male, quindi scopriamo perché si può beneficiare di questo rimedio.

Benefici della combustione di foglie di alloro in casa
Bruciare foglie di alloro non solo profuma l’aria, ma migliora anche la salute delle vie respiratorie.

Date le proprietà espettoranti di questa pianta, bruciando le sue foglie, i vapori che ne derivano potrebbero aiutarvi a liberare le vie respiratorie che causano fastidio, perché eliminano i batteri, purificano l’ambiente e migliorano anche la capacità cerebrale. I vapori delle foglie bruciate non devono essere respirati direttamente, ma rilasciati nell’ambiente.

Chi soffre di mal di testa può trarre beneficio da questa pianta, che aiuta a combattere il problema e a ridurre il disagio causato dal malumore, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Esistono infatti diversi studi che favoriscono l’uso di questa pianta per il trattamento del mal di testa.

Ciò è dovuto alla miscela di sostanze chimiche presenti nelle foglie che sono in grado di calmare sia il corpo che la mente. L’uso regolare di questa pianta aiuta a ridurre gli stati emotivi che creano disagio e tensione per raggiungere un benefico stato di rilassamento.

Recenti ricerche dell’Associazione Americana degli Anestesisti Infermieri hanno evidenziato la presenza della sostanza linalolo, che in grandi quantità è in grado di ridurre significativamente il livello di ansia, i cui effetti si manifestano subito dopo 10 minuti dall’inalazione dei vapori.

Umidificatore in soggiorno.

Infatti, le foglie sono un rimedio popolare per trattare le vie respiratorie ostruite e i polmoni malati. Liberano le vie respiratorie dal muco e dall’espettorato che causano fastidio. Ma in questo caso, invece di bruciarle, si può ricorrere a metterle in acqua pulita o utilizzare l’olio che se ne ricava come umidificatore dell’aria.

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *