Uncategorized

Come si fa a far germogliare i semi di limone?

Frutto detox per eccellenza, ricco di vitamine e antiossidanti, il limone ha mille virtù: purifica l’organismo, sbianca la pelle, schiarisce i capelli, allontana i cattivi odori, respinge gli insetti e pulisce brillantemente le superfici. Con tutto questo, come non sognare di avere un albero di limoni in casa? Riuscite a immaginare di averne in abbondanza a casa senza spendere un centesimo? La buona notizia è che potete far germogliare voi stessi i semi di limone. E non si tratta di scienza missilistica! Ecco come fare!
Come si fa a coltivare un albero di limoni partendo dai semi di limone?

Piantare e curare un albero di limone può essere un’esperienza gratificante, e non solo per chi ha il pollice verde. Anche se non avete particolari conoscenze di giardinaggio, potete facilmente gestirlo. Soprattutto perché non è un albero esigente: ha solo bisogno di sole. La germinazione di un albero di limone da seme non richiede nemmeno un’attrezzatura complicata. Probabilmente avete già tutto quello che vi serve! Con un po’ di pazienza e di buona volontà, avrete limoni a volontà. E se avete ancora bisogno di un buon motivo per imbarcarvi in questa avventura, ecco alcuni argomenti convincenti.

I vantaggi di avere un albero di limoni in casa
Produce fiori profumatissimi, belle foglie verdi lucide e frutti dai colori vivaci (giallo e verde).
Questi frutti rimangono sull’albero in buone condizioni per diversi mesi dopo la maturazione, consentendo un’autoconservazione a lungo termine.
Il risultato: limoni ricchi di vitamina C, flavonoidi e antiossidanti che combattono i radicali liberi.

Quindi, se desiderate coltivare un bellissimo e profumato albero di limoni in giardino, sul patio o anche come pianta da interno per aggiungere un tocco lussureggiante al vostro arredamento, continuate a leggere.

Istruzioni passo dopo passo
Tagliate un limone a metà su un tagliere e rimuovete i semi. Scartate quelli che sembrano troppo raggrinziti o affettati, perché non germoglieranno correttamente.
Mettete poi i semi in buone condizioni in un bicchiere d’acqua per vedere se sono vitali. Un piccolo consiglio: se affondano, è una buona notizia, vanno bene per essere piantati; se invece vedete che galleggiano, probabilmente non germoglieranno.
Poiché i limoni in vostro possesso sono stati coltivati per il loro gusto e non per produrre nuove piante, è meglio piantare almeno 5 semi per avere le migliori possibilità di germinazione.
Dopo aver tolto i semi dall’acqua, è necessario rimuovere il rivestimento dei semi. Perché bisogna farlo? Perché contiene zuccheri che favoriscono la marcescenza durante la semina. È vero che l’acido aiuta a scioglierli durante la decomposizione, ma questo potrebbe richiedere molto tempo. Sarebbe quindi più saggio accelerare il processo in altri modi.

È possibile rimuovere questo rivestimento lavando i semi sotto il rubinetto. Un’altra tecnica comune è quella di mettere il seme in bocca e succhiarlo finché il sapore di limone non scompare. Può sembrare insolito, ma a quanto pare è un modo più rapido per assicurarsi che tutto il rivestimento venga rimosso.
In alternativa, si può anche rimuovere il guscio bianco dal seme. Ma attenzione, è un po’ più complicato: bisogna farlo meticolosamente per evitare di danneggiare il seme all’interno. Per farlo, utilizzate un coltello per praticare un piccolo intaglio che aiuti ad allentare il guscio.
Per informazione
Un’altra precauzione importante: non lasciate mai che il seme si secchi; deve sempre rimanere umido per poter germogliare. Se non avete intenzione di piantarlo subito, conservatelo in un bicchiere d’acqua o avvolto in un tovagliolo di carta umido fino al momento della semina.

Nota: l’ideale sarebbe seminare i semi in aprile. Ma, in caso contrario, potete piantarli in qualsiasi momento dell’anno. È possibile piantare i semi di un limone acquistato in negozio, anche se bisogna tenere presente che alcuni limoni potrebbero non produrre semi vitali.

Come posso accelerare la germinazione dei semi di limone?
Come abbiamo già detto, questo tipo di semina richiede pazienza. Ma se volete ottenere una germinazione più rapida, esiste una tecnica che può facilitare il compito. Si tratta di “staccare” i semi dal limone. Utilizzando una pinzetta, è necessario rimuovere lo strato che ricopre il seme e che ne ritarda la crescita. Una volta fatto questo, avrete bisogno di un bicchiere d’acqua, un tovagliolo di carta e un foglio di alluminio.

Come si fa?

Prendete il tovagliolo di carta, piegatelo e immergetelo nell’acqua.
Poi strizzatelo in modo che sia sufficientemente umido ma non inzuppato.

Aprire il tovagliolo e disporre i semi ben distanziati su una metà.
Poi ripiegatelo di nuovo per coprire i semi e richiudetelo su se stesso.

Ora prendete il foglio di alluminio e ripiegatelo sul rotolo da cucina. Avete appena creato una camera di germinazione per i vostri semi.
Non resta che aspettare 2 o 3 settimane, lasciando i semi all’interno in un luogo caldo e asciutto.

DOMANDE FREQUENTI
Posso coltivare un albero di limone partendo da semi secchi?
Non consigliamo questo approccio. Il modo migliore per assicurarsi che cresca è far germogliare i semi non appena li si estrae dal limone fresco. Tenete presente che più i semi sono secchi, meno probabilità hanno di germinare.

Quanto tempo ci vuole per far crescere un albero di limone?
Una volta che i semi sono germogliati, interrateli uno a uno in un vaso di terra. L’ideale è utilizzare un terriccio speciale per piantine e drenarlo con palline di argilla. Innaffiate il vaso, avvolgetelo in un sacchetto di plastica e collocatelo in un luogo luminoso, magari vicino a una finestra.

Ma fate attenzione a non tenerlo alla luce diretta del sole, altrimenti rischiate di danneggiare i germogli. Nel giro di un mese, dovreste già avere delle piccole piante di limone che spuntano dal terriccio. E questa è già una grande soddisfazione! Sta a voi decidere se coltivarle insieme o dividerle e metterle in vasi diversi.

Un albero di limoni coltivato in casa produce limoni?
Di solito no, ma non è impossibile. Quando si coltiva un albero di limoni da seme, di solito ci si può aspettare un albero da interno rigoglioso e che produce bellissimi fiori. Ma se i semi sono di ottima qualità e si seguono alla lettera tutte le istruzioni per la germinazione e la cura dell’albero di limoni, la produzione di frutti freschi potrebbe riservare grandi sorprese.

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *