Uncategorized

Come si puliscono le Birkenstock in pelle, camoscio o tessuto?

Intramontabili e senza tempo, i sandali tedeschi Birkenstocks sono ancora i preferiti in tutto il mondo. Anche se a volte i pareri sul design sono contrastanti, la maggioranza elogia l’innegabile comodità di queste leggendarie calzature. Le loro suole ortopediche rendono la camminata un vero piacere. Inoltre, si abbinano a qualsiasi look e possono essere indossate sia in estate che in inverno. Le Birk, come vengono chiamate, sono state adottate da star e fashionisti per molti anni e possono durare nel tempo se ci si prende cura di loro in modo adeguato. Ecco i modi migliori per pulirle.
Realizzati in pelle, camoscio o tessuto, questi sandali diventano sempre più comodi perché si adattano perfettamente ai piedi. Ma inevitabilmente, indossandoli, si sporcano e perdono la loro lucentezza originale. È possibile rimediare a questo inconveniente utilizzando alcuni prodotti comuni che probabilmente avete già a portata di mano.

Come si puliscono le Birkenstock?
Tutto dipende dal tipo di Birkenstock che avete, perché ogni scarpa richiede una cura particolare. I sandali in pelle richiedono un lucidante e un balsamo adatto. I modelli in pelle scamosciata devono essere spazzolati con regolarità. Anche le suole in sughero e i sandali in tessuto richiedono un’attenzione particolare. Qualunque sia il tipo di materiale, esistono soluzioni efficaci per una pulizia perfettamente adeguata.

Ecco i metodi da seguire, a seconda del tipo di rivestimento:

Come si puliscono le Birkenstock in pelle scamosciata?
Una pulizia regolare, almeno una volta alla settimana, è il modo migliore per mantenere pulito il camoscio.

Come si fa?
Utilizzare un panno morbido in microfibra per rimuovere la polvere e lo sporco in superficie. Seguire con una rapida spazzolatura con una spazzola per camoscio. Ci sono macchie di cibo o fango sulla pelle scamosciata? Eliminate il più possibile il liquido con una spugna, ma non strofinate, perché le macchie bagnate rischiano di affondare in profondità nella pelle scamosciata, rendendone più difficile la rimozione. Lasciare asciugare completamente l’area macchiata prima di pulirla. Una volta che la macchia è asciutta, si può usare una gomma da cancellare per strofinare bene la macchia prima di spazzolare il camoscio.

Notate gocce oleose sul camoscio? Coprite la macchia il prima possibile con amido di mais o polvere per bambini per assorbire l’olio. Lasciare agire la macchia per almeno quattro ore prima di spazzolare il camoscio. Se necessario, ripetere l’operazione più volte per assorbire tutto l’olio.

Buono a sapersi: Se qualcosa di appiccicoso si deposita sul sandalo, evitare di utilizzare direttamente i prodotti commerciali per la rimozione della colla. Questo tipo di prodotto può alterare il colore della pelle scamosciata. Usatelo solo come ultima risorsa. Per pulire la scarpa, infilate un cubetto di ghiaccio in un sacchetto di plastica e mettetelo direttamente sulla macchia. Utilizzare un coltello smussato o il bordo di una vecchia carta di credito per raschiare la colla indurita. Ripetete l’operazione se necessario. Una volta rimosso il residuo solido, utilizzare una gomma da cancellare per eliminare ogni residuo di sporco.

Come si puliscono le Birkenstock in pelle?

Utilizzare un panno morbido e leggermente umido per rimuovere la polvere e lo sporco dalla superficie (se possibile dopo ogni utilizzo).

Come si fa?
Per ripristinare le scarpe in pelle scamosciata, utilizzare un lucido per scarpe del colore della scarpa. Questo rimuoverà la maggior parte dei graffi. Ma fate attenzione, perché la vernice potrebbe macchiarle. Per mantenere la pelle morbida, utilizzare un balsamo per pelle secondo le istruzioni del produttore. Questo è particolarmente utile se le scarpe si bagnano sotto la pioggia.

Buono a sapersi: La lucentezza della vernice può essere ripristinata strofinando le scarpe con un panno umido. Se notate che la pelle è molto opaca, utilizzate un po’ di detergente per vetri su un panno morbido per ripristinare la lucentezza.

Come si puliscono le Birkenstock in tessuto?
Prima di pulire le scarpe in tessuto, utilizzate un panno morbido o una spazzola per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale.

Ecco come fare
In una piccola ciotola, mescolate 400 ml di acqua calda e mezzo cucchiaino di detersivo per bucato. Immergete un piccolo panno nella soluzione e strofinate delicatamente le aree macchiate. Fate attenzione a non bagnare troppo il tessuto e seguite la direzione della trama.

Per rimuovere le macchie più ostinate, utilizzare uno smacchiatore strofinando delicatamente la zona con un vecchio spazzolino da denti pulito. Quindi risciacquare immergendo un panno nell’acqua. Strizzatelo bene e passatelo su tutta la parte in tessuto della scarpa per eliminare i residui di sapone. Tamponare il tessuto con carta assorbente per rimuovere quanta più umidità possibile. Infine, fate asciugare le scarpe all’aria, lontano dalla luce diretta del sole.

Come si puliscono le suole di sughero Birkenstock?

In una piccola ciotola, mescolate 200 ml di acqua calda con due cucchiai di aceto bianco e mezzo cucchiaino di detersivo per bucato.
Utilizzate un vecchio spazzolino da denti o una piccola spazzola morbida immersa nella soluzione.
Lavorando in una piccola area alla volta, strofinate delicatamente la suola di sughero.
Una volta pulita a fondo, passate un panno imbevuto d’acqua su tutta l’area del sughero.
Questo rimuoverà eventuali residui di sapone.
Lasciare asciugare le scarpe all’aria, lontano dalla luce diretta del sole e dal calore.
N.B.: le suole in sughero delle Birkenstock sono ricoperte da un sigillante che le mantiene elastiche. Se il sughero sembra troppo secco, applicare un nuovo strato di sigillante.

Le vostre Birkenstock sono ora pulite e pronte all’uso!

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *