Uncategorized

Ho capito dove si nascondono gli scarafaggi e li ho stanati con questo metodo infallibile!

Non appena si notano scarafaggi in casa, è urgente capire dove si nascondono per stanarli e liberarsi della loro invadente e indesiderata presenza.

C’è chi soffre di entomofobia, cioè alla sola vista degli insetti viene colto da un terrore quasi paralizzante, e in questo caso la situazione potrebbe essere addirittura invalidante; ma anche se non soffriamo così profondamente alla vista di questi parassiti, non siamo certo disposti ad accoglierli e a tenerli tra le nostre quattro mura. Il fatto è che spesso questo non ha nulla a che fare con la scarsa igiene, quindi non possiamo biasimarci troppo.

Certo, resta un imperativo categorico pulire con estrema cura ogni angolo della casa, soprattutto la cucina e il bagno, prestando particolare attenzione a scarichi e tubature, ma non basta. Spesso l’umidità di alcune stanze può essere una porta d’ingresso per questi piccoli insetti. Controlliamo quindi con attenzione le aree meno salubri e cerchiamo di asciugarle accuratamente, per poi cercare di sigillarle con mastice o silicone.

Una volta fatto questo, possiamo allontanare definitivamente gli scarafaggi con rimedi naturali. Evitiamo di usare insetticidi chimici che possono danneggiare la nostra salute e quella dell’ambiente trasportando sostanze tossiche nell’ambiente.

Vediamo come effettuare una disinfestazione economica, efficace e rispettosa dell’ambiente.

Individuare ed eliminare gli scarafaggi è semplice, se si sa dove si nascondono

Oltre all’umidità, ci sono altri indizi che possono aiutarci a identificare il luogo in cui si nascondono gli scarafaggi: dato che spargono i loro escrementi in giro per la casa, la presenza di piccoli pezzi neri e irregolari è un’indicazione del luogo in cui si nascondono. Se li notiamo, gli scarafaggi sono nelle vicinanze. Allo stesso modo, quando si schiudono lasciano ovunque i resti delle loro uova: si tratta di puntini bianchi, di solito concentrati negli angoli.

Una volta capito meglio dove vivono principalmente, possiamo spargere una miscela di bicarbonato e zucchero, mescolati in parti uguali in una piccola ciotola. Aggiungiamo un po’ d’acqua, poi sminuzziamo alcuni pezzi di carta e mettiamo questa miscela ammazza-scarafaggi su ognuno di essi. Non sporcheremo il terreno con le nostre trappole naturali. Gli scarafaggi saranno attratti dallo zucchero, ma ingeriranno anche il bicarbonato, che li soffocherà.

Un altro metodo molto efficace è quello di sbriciolare foglie di alloro essiccate e spargerle dove notiamo i loro insetti. L’odore pungente e aromatico di questa pianta medicinale le disturba, quindi si allontaneranno spontaneamente, e con esse ci libereremo anche di mosche, zanzare e formiche.

Geniale, vero?

Se siete amanti del buon vecchio spray insetticida, potete prepararne uno tutto naturale con uno spicchio d’aglio, mezza cipolla, un pizzico di pepe e un cucchiaio di sapone di Marsiglia. Tritate finemente le verdure e mettetele sul fondo di un contenitore dotato di beccuccio. Aggiungere il pepe, il sapone e mezzo litro d’acqua. Avvitare il tappo, agitare energicamente e spruzzare sulle zone interessate. Troppo complicato?

Allora possiamo semplicemente usare acqua e aceto di vino bianco in quantità uguali.

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *