Uncategorized

I fondi di caffè sono un fertilizzante naturale: ecco come usarli per far crescere le piante più velocemente

Siete dei bevitori di caffè mattutino che hanno preso l’abitudine di gettare i fondi di caffè nella spazzatura? È un errore che molte persone commettono spesso. E per una buona ragione: la maggior parte delle persone non conosce gli insospettabili benefici dei fondi di caffè. Ricca di oligoelementi, questa polvere nera è uno dei modi migliori della natura per prendersi cura della pelle, pulire la casa e fertilizzare le colture. Scoprite come utilizzare i fondi di caffè come fertilizzante naturale per far crescere più velocemente le vostre piante.
Esiste una miriade di fertilizzanti chimici per le piante. Prodotti per nutrirle e accelerarne la crescita, sono ottenuti da molecole sintetiche. Ma nonostante la loro efficacia, questi fertilizzanti possono danneggiare l’ambiente e la salute. Nell’ambito di un approccio eco-responsabile, gli appassionati di giardinaggio si rivolgono sempre più spesso a fertilizzanti organici ottenuti da scarti vegetali o animali. Composti da grani fini, i fondi di caffè possono essere riciclati e destinati a un’ampia gamma di usi. Se siete appassionati di giardinaggio ma volete coltivare i vostri ortaggi senza usare prodotti chimici, esistono fertilizzanti naturali molto efficaci.

Economici e rispettosi dell’ambiente, i fondi di caffè sono utilizzati dagli appassionati di concimi organici per aiutare le loro piante a crescere senza bisogno di fertilizzanti chimici.

Come posso preparare i fondi di caffè per stimolare la crescita delle piante?
Alcuni dei rifiuti che gettiamo ogni giorno nella spazzatura domestica possono essere riciclati utilizzando trucchi naturali. Come la purina di ortica, la buccia di banana o i gusci d’uovo, i fondi di caffè sono attivatori di compost e possono arricchire il terreno di sostanze nutritive. Per una migliore fertilizzazione delle piante e la crescita dei giovani germogli, potete preparare un fertilizzante organico nutriente con i fondi di caffè. Tutto ciò che dovete fare è mescolare questo fertilizzante con il terriccio o il terriccio per vasi, oppure cospargerlo direttamente ai piedi delle piante verdi o fiorite o nelle cassette delle finestre prima di annaffiarle. Se volete conservare i fondi di caffè, aspettate che si asciughino e poi metteteli in un sacchetto ermetico in frigorifero per aiutare le vostre piante a crescere.

I fondi di caffè, un eccellente fertilizzante naturale
Contenendo azoto e una serie di minerali tra cui fosforo, magnesio e potassio, i fondi di caffè contengono sostanze nutritive che migliorano la miscela di compost e accelerano la crescita delle piante. Infatti, i nutrienti contenuti nei fondi di caffè migliorano la qualità delle piantine, favorendo la crescita delle giovani radici e stimolando la fioritura. Secondo uno studio presentato alla Escola Superior Agraria de Bragança, l’applicazione di fondi di caffè alle piantagioni di lattuga aumenterebbe notevolmente la produzione di biomassa fogliare e stimolerebbe la crescita delle piante nell’orto o nel giardino.

Grazie al suo pH leggermente acido, questa polvere residua può essere utile per la coltivazione di piante di pomodoro, orchidee e ortensie. Infatti, la sua acidità esalta il colore di fiori e frutti, facendo fiorire splendidamente alberi e arbusti. Inoltre, consente ai lombrichi di convogliare la materia organica nei cumuli di compost, facilitando la trasformazione delle piante in compost. Se avete un vermicomposter che smista i rifiuti organici, potete semplicemente aggiungere dei fondi di caffè per attivarlo.

I fondi di caffè sono anche un repellente naturale per insetti, afidi e parassiti. Respingono anche zanzare, lumache e limacce che possono danneggiare le piante. Grazie al suo odore, questo fertilizzante organico protegge le piante dai parassiti che potrebbero divorarle. Tuttavia, un uso eccessivo di fondi di caffè può portare alla formazione di erbacce. Inoltre, è necessario attendere che i fondi di caffè si asciughino completamente prima di utilizzarli nel compost o nel terreno per evitare la formazione di muffe.

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *