Divani e poltrone sono soggetti all’accumulo di polvere e di macchie superficiali: lo sporco penetra nel loro tessuto e diventa molto difficile da rimuovere. Se il divano non è sfoderabile, la pulizia può diventare un vero incubo.
In commercio esistono molti prodotti per la pulizia delle superfici di divani e poltrone. Tuttavia, se non vi sentite di trovare il prodotto giusto per il tessuto del vostro divano, potete provare con metodi completamente naturali, efficaci e innocui.
Ad esempio, un detergente delicato per il bucato può essere di grande aiuto. Mescolatelo con acqua fino a formare una schiuma e usatene una piccola quantità per strofinare bene la macchia con un asciugamano.
L’aceto bianco è un altro potente ingrediente naturale utilizzato per la pulizia della casa. Sebbene sia efficace contro le macchie, dopo averlo usato è sempre bene passarci sopra un po’ di acqua e detersivo per garantire una pulizia accurata del divano.
Come pulire divani e poltrone
Aspirare
Prima di utilizzare prodotti smacchianti, passare l’aspirapolvere su tutta la superficie del divano o della poltrona per rimuovere quanta più polvere possibile. Utilizzate gli accessori adatti per non danneggiare il tessuto: l’ideale è una spazzola morbida.
Pulire solo la parte sporca
Inumidire un panno con aceto bianco e strofinare delicatamente le macchie visibili. Non esercitate troppa pressione e assicuratevi che la stanza sia ben ventilata.
Pulire con acqua e detergente
Pulire nuovamente con acqua e un detergente delicato. Questo rimuoverà lo sporco in profondità ed eliminerà il forte odore di aceto. Utilizzate piccole quantità di detersivo e acqua per non danneggiare il tessuto.
Lasciare asciugare completamente
Molte persone usano il phon per accelerare il processo, ma è meglio lasciare che si asciughi naturalmente. Aprite le finestre e assicuratevi che il divano sia ben ventilato.
Nota: il metodo sopra descritto può essere applicato solo a divani e poltrone in tessuto o microfibra, non a quelli in pelle.