Uncategorized

L’aglio, con questo metodo si moltiplica all’infinito – i giardinieri lo fanno.

Ecco alcuni semplici consigli su come avere sempre a disposizione aglio fresco da utilizzare per insaporire i piatti della nostra cucina e non solo.

La gastronomia italiana è famosa in tutto il mondo, perché è ricca di ricette gustose realizzate con ingredienti freschi e di alta qualità. Tutte le nostre preparazioni si distinguono non solo per le materie prime utilizzate, ma anche per le spezie e i condimenti. Questi ultimi, infatti, danno sapore, gusto e unicità a tutti i nostri piatti.

Tra le cose che non possono mai mancare in cucina c’è senza dubbio l’aglio che, oltre ad essere indispensabile per la preparazione di alcuni piatti, ha anche diverse proprietà benefiche per il nostro organismo. Questo ingrediente, infatti, è considerato un vero e proprio antibiotico naturale grazie alla presenza di allicina. Inoltre, è in grado di rafforzare il sistema immunitario e contiene diversi minerali, tra cui zinco; manganese; iodio; ferro; magnesio e molti altri.

Possiamo quindi tranquillamente affermare che l’aglio è uno dei prodotti più versatili che esistano, ideale sia come condimento in cucina che per il nostro benessere personale. Sarebbe quindi cosa buona e giusta poterlo coltivare in casa: è possibile? Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Come coltivare l’aglio in giardino.
Se vivete in campagna o, in mancanza, avete un appezzamento di terreno vicino a casa, potete ricreare una piccola piantagione di aglio. In questo modo avrete sempre l’aglio a portata di mano.

Quando si decide di piantare l’aglio, bisogna innanzitutto prestare attenzione al periodo dell’anno in cui si decide di farlo. Il periodo ideale è l’autunno, in modo da poter procedere alla raccolta durante l’estate.

Inoltre, è buona norma acquistare l’aglio da piantare nei negozi specializzati nella vendita di piante; inserirli nel terreno sempre con la punta rivolta verso l’alto e innaffiare i germogli regolarmente, ma senza esagerare con la quantità d’acqua, per tutto l’anno.

Ricreare una piantagione all’interno della casa.
Se invece volete coltivare l’aglio anche se non avete un giardino, potete farlo anche in casa. Tutto ciò che serve è un contenitore (è sufficiente un vasetto di yogurt o di margarina), un po’ di terriccio e, naturalmente, qualche spicchio d’aglio.

Per prima cosa, praticate dei fori sul fondo del contenitore a disposizione, appoggiatelo su un sottovaso e versatevi meno di due centimetri di terriccio. Quindi, si può procedere a inserire nel terreno gli spicchi d’aglio interi, sempre rivolti verso l’alto e senza togliere la buccia. A questo punto, non resta che aggiungere altro terriccio, questa volta di circa un centimetro e mezzo.

Una volta fatto questo, dovremo prenderci cura della nostra piccola piantagione di aglio in modo assiduo. È necessario posizionarla in un luogo soleggiato della casa, annaffiarla e tagliare i fiori che si formano di tanto in tanto. Questo aiuterà a preservare tutto il sapore dell’aglio.

Quando, con il tempo, cominciamo a notare la presenza di foglie, significa che la pianta sta crescendo correttamente e che, a partire dalla prossima estate, potremo beneficiare dei frutti del nostro lavoro.

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *