La presenza di insetti in una casa provoca non pochi fastidi. Tra defezioni di mosche, punture di zanzare e batteri portati dagli scarafaggi, la vita diventa presto insopportabile. In questo caso, dovrai reagire rapidamente per evitare l’invasione di queste creature poco piacevoli.
Fortunatamente, esistono diversi metodi efficaci che non rappresentano alcun pericolo per la salute o l’ambiente. Puoi quindi realizzare facilmente i tuoi insetticidi con i prodotti che usi tutti i giorni a casa.
1 – Trappole per insetti fatte in casa
A differenza delle trappole per insetti offerte nei negozi, queste sono ecologiche, non costano quasi nulla e sono estremamente efficaci.
Trappola per aceto di mele
Avrai bisogno:
– Aceto di sidro o aceto balsamico.
– Detersivo liquido per piatti.
– Una ciotola di vetro.
– Pellicola di plastica.
– Uno stuzzicadenti.
Versare nella ciotola 2-3 cm di aceto di sidro o aceto balsamico. Quindi aggiungere qualche goccia di detersivo liquido per piatti e agitare per scioglierlo. Posizionando la ciotola la sera nella zona infestata, il giorno dopo troverete molti insetti morti. Sembra che l’oscurità e il fresco della notte li attraggano di più.
Le mosche e altri insetti sono attratti dall’aceto a causa dell’odore, che ricorda quello della frutta marcia. Quando si avvicinano per nutrirsi, affogano grazie al detersivo.
Trappola con frutta:
Metti un vecchio pezzo di frutta senza buccia nella ciotola. Coprilo saldamente con un involucro di plastica. Con uno stuzzicadenti fate tanti piccoli fori nella plastica. I moscerini della frutta entreranno nella trappola senza poter scappare.
2 – Spray naturale al 100%.
È una soluzione semplice, economica e priva di sostanze chimiche per eliminare questi visitatori indesiderati una volta per tutte.
Ingredienti :
–½ bicchiere di aceto.
–½ bicchiere di olio d’oliva.
–½ bicchiere di shampoo.
Manuale :
Versare i 3 ingredienti in un flacone spray quindi agitare questa miscela. Successivamente è sufficiente spruzzare il liquido in diversi angoli della casa.
3 – Un repellente a base di olio essenziale di lavanda
Metti qualche goccia di olio essenziale di lavanda su una spugna poi posizionala in una zona frequentata dalle mosche e lascia agire. Ripetere l’operazione non appena l’odore sarà scomparso.
4- Un repellente naturale con limone e chiodi di garofano
Il consiglio della nonna consiste nel tagliare a metà un limone (preferibilmente verde) e poi infilarci una quindicina di spicchi su ciascun lato.
La miscela delle 2 profumazioni è un repellente naturale contro zanzare e mosche. Dopo alcuni giorni la polpa del limone si colorerà e assumerà una tinta marrone. Questa operazione va ripetuta ogni settimana.
Altri consigli per scacciare gli insetti
Piante anti-insetti
Alcune piante profumate hanno un effetto repellente sugli insetti. Basta piantarli in contenitori e posizionarli sui davanzali delle finestre e sui balconi per creare una barriera naturale.
Contro le zanzare
– Melissa.
– Timo al limone.
– Basilico a foglie piccole.
– Piretro dalmata.
Contro le mosche
– Cerfoglio tuberoso.
– La pianta del basilico.
– Menta di luìu.
Contro gli scarafaggi
Foglie di alloro (da posizionare nei luoghi frequentati da queste creature).
Consiglio pratico :
Per evitare o limitare un’invasione di insetti è fondamentale eliminare tutti i fattori che ne facilitano lo sviluppo.
– Riporre gli alimenti in contenitori ermetici di vetro o plastica.
– Pulire la cucina dopo i pasti.
– Rimuovere resti di cibo e briciole.
– Tieni il cestino chiuso e svuotalo frequentemente.
– Lavare i piatti dopo ogni pasto.
– Non lasciare ristagnare l’acqua delle stoviglie.
– Pulire le superfici di lavoro.
– Rimuovere i depositi di grasso dagli apparecchi di cottura.
– Riparare rapidamente le perdite d’acqua.
– Pulire e ventilare regolarmente le aperture di ventilazione.
– Non ostruire mai le aperture di ventilazione.