Vi siete mai chiesti da dove vengono le formiche nelle nostre case? Non crederete a quello che leggerete. Ecco come entrano. Tutti noi tendiamo a tenere in ordine le nostre case e cerchiamo di evitare che sporco e polvere si formino e si annidino anche negli angoli più remoti, ma a volte non possiamo controllare tutto.
Le nostre case sono spesso invase da ospiti non invitati, come insetti e, soprattutto, formiche, che si presentano nelle nostre cucine in cerca di cibo.
Le formiche: ecco come entrano in casa
Nel 1998 hanno debuttato nelle sale cinematografiche di tutto il mondo due lungometraggi d’animazione con le formiche: Z la fourmi e A Bug’s Life – Megaminimondo .
Se nel primo film la formica protagonista era spericolata e faceva di tutto per salvare la sua colonia, nel film Pixar l’obiettivo principale delle formiche era quello di procurarsi il cibo.
Per farlo, hanno dovuto tenere conto del fatto che gran parte del cibo doveva andare alle cavallette, altrimenti avrebbero subito gravi danni in seguito alla minaccia del leader delle cavallette.
Formiche: ecco come entrano in casa
Alla fine, però, la colonia si riunisce e con la sua forza riesce a sconfiggere le cavallette e a procurarsi il cibo per l’inverno, e questo è ciò che effettivamente accade, perché tendono a trovare qualcosa da sgranocchiare.
Più che altro, il loro obiettivo è quello di trovare quanto più cibo possibile da nascondere nella loro tana e consumare durante il periodo invernale per rimanere intatte e salvaguardare l’intera colonia.
Se il lavoro svolto dalle formiche è apprezzabile, lo è meno quando il cibo che stanno cercando arriva a casa nostra e ci troviamo in lunghe code di formiche all’interno della nostra cucina.
Ecco a cosa fare attenzione
Molti si chiedono da dove possano essere entrati questi insetti e la risposta è molto semplice: le formiche tendono a entrare attraverso le fessure dei muri o le travi di legno.
Una volta trovato il modo di entrare, tendono a nidificare e a insediarsi in questi luoghi, soprattutto se i pavimenti contengono tracce di cibo o non sono perfettamente puliti, che sono molto attraenti per loro.
Per questo motivo, per evitare di ritrovarsi in casa una colonia di formiche che si protrae nel tempo, è consigliabile tenere sempre puliti i pavimenti da eventuali tracce di cibo e tappare tutti i buchi e le crepe nei muri.
Le formiche: ecco come entrano in casa
Dobbiamo anche prestare attenzione alle piante che abbiamo in casa. Molte di esse hanno un terriccio che incoraggia le formiche a trovare un ambiente confortevole in cui soggiornare.
Non resta quindi che prendere queste precauzioni per evitare che le formiche entrino nelle vostre case in cerca di cibo, anche se anch’esse sono fondamentali per l’ecosistema e per questo esistono associazioni che le proteggono e le aiutano nel loro compito.
Non abbiate paura e agite affinché il cibo nelle nostre case non diventi appetibile per questi insetti.