Condensa e muffa in bagno: ecco come l’ho risolto!
Dopo la doccia, è molto comune che il bagno si trasformi in una sorta di bagno turco o SPA. Se questo vi succede ogni volta, è chiaro che dovete usare dei trucchi per evitare la formazione di condensa e la conseguente muffa.
La condensa non è altro che il fenomeno che provoca la formazione di vapore acqueo visibile su vetri, finestre e pareti attraverso le tipiche goccioline d’acqua.
Per evitare questo spiacevole e fastidioso risultato, è possibile utilizzare degli accorgimenti che impediranno la formazione di questo problema, con la conseguenza che tutti conosciamo: la muffa.
Vi lascio qualche consiglio su alcune precauzioni da prendere e alla fine dell’articolo troverete la soluzione da me scelta, che devo dire mi piace molto.
Condensa e muffa in bagno: con questi consigli non succederà più dopo la doccia.
Per evitare la formazione di condensa in bagno, ci sono diversi consigli che chiunque può utilizzare per evitare che il bagno diventi ingestibile.
Uno dei metodi più efficaci ed economici è senza dubbio quello di fare docce veloci e di non usare acqua troppo calda.
Questi consigli, combinati tra loro, impediscono la formazione di condensa. Infatti, la condensa si forma a causa dell’umidità creata dall’acqua troppo calda che si deposita sulle superfici fredde. Poi, quando tutto si raffredda, si formano piccole gocce d’acqua che scorrono sulle pareti e sulle finestre.
Inoltre, riducendo la durata e il calore della doccia si risparmia sulla bolletta e si aiuta l’ambiente, perché si riduce notevolmente il consumo di acqua.
Fare una doccia più calda fa anche bene alla circolazione e può rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, l’acqua fredda migliora la pelle proprio perché la rende più soda e compatta.
Condensa: utilizzare un deumidificatore domestico.
È chiaro che l’uso di un deumidificatore è molto utile in una casa con problemi di umidità. Questo apparecchio elimina il processo descritto sopra nella stanza, regolando l’umidità.
Tuttavia, se per qualche motivo preferite usare un rimedio naturale, potete semplicemente usare il sale grosso. Con un piccolo trucco alla portata di tutti, è possibile trasformare il sale in un deumidificatore perfetto. Basta riempire 1 o 2 bicchieri di sale grosso e posizionarli negli angoli della stanza. Per ottenere sempre risultati eccellenti, cambiate il sale ogni 2 o 3 giorni.
Per evitare la formazione di condensa in bagno, potete cambiare l’aria solo aprendo le finestre. Anche l’uso di ventilatori aiuta a far circolare l’aria e a eliminare la condensa sulle pareti. Queste piccole precauzioni contribuiranno a prevenire la formazione di muffa.
Rimedi casalinghi da utilizzare se la muffa si è già formata
Cosa fare se la muffa è già presente nel bagno? Se l’infestazione è nelle fasi iniziali, ci sono alcune cose che potete fare da soli:
Innanzitutto, rimuovete e sostituite i siliconi o i sigillanti in cui è presente la muffa.
Utilizzate prodotti che uccidono la muffa, come la candeggina, l’aceto bianco o, meglio ancora, l’acqua ossigenata. Attenzione: non mescolate mai questi prodotti tra loro, perché le reazioni chimiche che si verificano sono altamente tossiche.
Durante la disinfezione aprite le finestre e le porte per garantire una buona ventilazione del bagno.
Se la muffa ha già infestato l’intero bagno, è necessario rivolgersi a un professionista del settore.
Cercare di rimuoverla da soli potrebbe rilasciare spore di muffa nell’ambiente e creare un problema ancora più grande che non sarebbe economico risolvere. Perciò lasciamo il compito a chi è esperto del settore.
Il metodo che ho scelto.
Il metodo che ho adottato è quello dei rivestimenti idrorepellenti, con i quali mi sono trovata molto bene, perché sono in grado di proteggere tutte le superfici del bagno. Si può scegliere di utilizzarlo solo nella zona del box doccia o di ricoprire tutta la parete, sinceramente io ho ricoperto tutta la parete evitando anche il rischio di muffa.
Infatti, come mi hanno spiegato, con questo metodo, oltre a proteggere la parete e le superfici, evitando infiltrazioni, si previene anche la possibile formazione di muffe, in quanto, utilizzando questi intonaci, l’acqua non riesce a penetrare. …
Tenendo presente tutto questo, ho anche