Uncategorized

Ecco come fare la pedicure a casa con il bicarbonato di sodio

D’estate come d’inverno, la bellezza dei piedi è una preoccupazione per tutte le donne, dalle più giovani alle più anziane. Idratare, esfoliare e fare la pedicure sono tutti trattamenti che avete fatto almeno una volta nella vita e che vi sono costati parecchio. Oggi scoprirete una ricetta fatta in casa per coccolare i vostri piedi.
Durante la giornata, i piedi sono messi a dura prova: sudorazione, disidratazione, calore, scarpe scomode e stanchezza. Di conseguenza, non è raro che la pelle dei piedi diventi secca, screpolata o addirittura spaccata.

Innanzitutto, quali sono le cause di questo inestetismo?

La disidratazione della pelle è la causa principale dei talloni screpolati: quando la pelle manca di idratazione, diventa secca e forma uno strato spesso per proteggersi dai danni. Di conseguenza, la pelle non è più in grado di rigenerarsi e un trattamento rapido può facilmente curare questo disagio, altrimenti le screpolature possono diventare dolorose e pruriginose.
Anche la carenza di vitamine e minerali (come il ferro), il diabete e l’ipotiroidismo possono causare la secchezza cutanea. Anche altre patologie croniche della pelle, come la psoriasi, possono contribuire alla disidratazione della pelle.
Anche camminare a piedi nudi, indossare scarpe scomode o utilizzare saponi o prodotti aggressivi può influire sulla salute dei piedi.
La permanenza prolungata in piedi può provocare l’indurimento della pelle dei piedi e, con il tempo, la formazione di talloni screpolati. Per evitare che ciò accada, è necessario cambiare spesso posizione, indossando calzature adeguate.
Invecchiamento della pelle: con l’età la pelle perde elasticità, diventando spessa, secca e desquamata, e la comparsa di screpolature nella pelle dei piedi può avere un impatto maggiore con l’avanzare dell’età.
Obesità: il sovrappeso esercita una pressione sul cuscinetto di grasso sotto il tallone. Questo può causare uno stiramento del cuscinetto che, se la pelle non è elastica, può esercitare una pressione sul piede e portare alla comparsa di screpolature del tallone.
Sintomi:
Inizialmente, la pelle del tallone appare ruvida e irregolare, diventando secca, sensibile e poco elastica. La pelle inizia a indurirsi e, con l’aggravarsi del problema, il tallone inizia a screpolarsi e ad assumere un colore biancastro, giallastro o rossastro. Di conseguenza, la pelle si apre ai batteri e diventa vulnerabile alle infezioni.

Per prendersi cura dei piedi ed evitare che questi sintomi peggiorino, ecco una ricetta fatta in casa che vi farà risparmiare sulle sedute di pedicure. Questo rimedio naturale nutrirà e idraterà la pelle dei piedi.

Ingredienti necessari:
4 tazze di latte
3 cucchiai di bicarbonato di sodio
Istruzioni:
Scaldate il latte e versatelo in una bacinella adatta alle dimensioni dei vostri piedi. Aggiungete il bicarbonato e mescolate bene, ma assicuratevi che la temperatura sia piacevole per evitare di bruciarvi.

Immergete quindi i piedi per 10 minuti e rilassatevi. Al termine, sciacquate i piedi con acqua tiepida e asciugateli. Non esitate a utilizzare questo trattamento una volta alla settimana.

I benefici degli ingredienti :
Latte: il latte è un prodotto naturale che nutre e protegge la pelle dalle aggressioni esterne. È un prodotto idratante sempre più utilizzato nell’industria cosmetica. Si tratta generalmente di latte d’asina o di capra. Questi latti prevengono in modo specifico l’invecchiamento cutaneo e ammorbidiscono la pelle.

Bicarbonato di sodio: questo ingrediente ha numerose proprietà benefiche per la pelle: riequilibra il pH cutaneo, ha effetti antisettici e antinfiammatori, limita la secrezione di sebo ed è un buon esfoliante. Inoltre, aiuta a combattere gli odori e favorisce la guarigione di infezioni e altri disturbi del piede.

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *