Il lievito in polvere non serve solo a far gonfiare le torte. Questa piccola bustina che spesso tenete nella credenza della cucina ha un potenziale insospettato per la manutenzione della casa. Grazie alla sua composizione a base di bicarbonato di sodio e di un acido, rilascia anidride carbonica quando entra in contatto con l’acqua o con un altro liquido acido. Questo rilascio di gas non è utile solo per far lievitare gli impasti: può essere utilizzato anche per rimuovere lo sporco, le macchie, deodorare e persino sbloccare le ostruzioni (oltre ad altre applicazioni di igiene e bellezza). Insomma, è un alleato poco conosciuto per una pulizia più ecologica ed economica. Ma bisogna comunque sapere come usarlo con saggezza nelle diverse situazioni. Ecco una panoramica degli usi domestici del lievito in polvere, dal bagno alla lavanderia, passando per la cucina e gli scarichi.
Contenuti
Un deodorante naturale per tessuti e superfici
Il lievito in polvere neutralizza gli odori ostinati grazie alle sue proprietà assorbenti. La sua efficacia si basa sul bicarbonato in esso contenuto, capace di catturare le molecole responsabili dei cattivi odori. Per deodorare un tappeto, un materasso o anche un divano, basta cospargere generosamente la superficie con il lievito in polvere e lasciarlo agire per almeno un’ora prima di passare l’aspirapolvere. I risultati sono spesso sorprendenti, soprattutto se si ripete l’operazione regolarmente.
Il lievito in polvere funziona allo stesso modo anche nel frigorifero o nella pattumiera. Posizionando un piccolo piatto pieno di polvere, si può limitare lo sviluppo di odori sgradevoli senza dover ricorrere a deodoranti chimici. Questo è particolarmente utile nelle case in cui si vuole ridurre la presenza di prodotti tossici.
bicarbonato di sodio in polvere
Credits: iStock
Polvere da forno per una pulizia efficace delle superfici sporche
La polvere da forno ha anche proprietà leggermente abrasive, che la rendono preziosa per pulire alcune superfici senza graffiarle. In cucina, può essere utilizzato per rimuovere il grasso dai piani di cottura, dai fondi delle pentole o dall’interno del forno. Mescolate una bustina di lievito in polvere con un po’ di acqua calda per ottenere una pasta da applicare semplicemente sulle zone da trattare. Dopo qualche minuto, basta strofinare con una spugna per rimuovere lo sporco.
Questo procedimento funziona molto bene anche in bagno, in particolare per disincrostare lavabi e cabine doccia. Se si aggiunge qualche goccia di aceto bianco, l’effetto è ancora più forte. La schiuma che si forma aiuta a sciogliere la schiuma di sapone, il calcare e i depositi di dentifricio.
Uno smacchiatore delicato ma formidabile per i vestiti
Il lievito in polvere è sorprendentemente efficace per rimuovere le macchie dai vestiti. In particolare, può neutralizzare le macchie di sudore, vino e caffè grazie alla sua reazione chimica delicata ma mirata. Per farlo, è sufficiente cospargere il lievito direttamente sulla macchia inumidita, quindi strofinare delicatamente. Lasciare agire per circa dieci minuti prima di lavare normalmente.
Si può usare in aggiunta a un detersivo tradizionale, soprattutto sui tessuti delicati dove si vogliono evitare gli smacchiatori industriali. Anche gli odori corporei incorporati nelle fibre vengono ridotti con questo metodo, donando una piacevole freschezza all’abbigliamento sportivo, ad esempio. Se i vostri capi sono bianchi, inoltre, donerà loro una lucentezza radiosa!
Uno sbloccatore naturale di scarichi
Uno degli usi più noti, ma a volte mal eseguiti, del lievito in polvere è la manutenzione degli scarichi. Per sbloccare un lavandino o una doccia che non drena correttamente, si può utilizzare una reazione effervescente combinando lievito e aceto bianco. Si versa prima il lievito (di solito due bustine), poi l’aceto, prima di tappare il foro per concentrare la reazione. La schiuma generata aiuta a rompere i depositi di grasso, sapone o capelli.
Dopo circa quindici minuti, è sufficiente risciacquare con acqua bollente per rimuovere i residui. Questo trattamento può essere effettuato anche a titolo preventivo, una volta al mese, per mantenere pulite le tubature ed evitare cattivi odori.
Suggerimento per far brillare argento e gioielli
L’effetto schiumogeno del lievito in polvere funziona anche sugli oggetti appannati, in particolare sui gioielli in argento o sulle posate ossidate. Preparando un bagno di acqua calda con qualche bustina di lievito in polvere e un foglio di alluminio, si crea una reazione elettrochimica che permette all’argento di riacquistare la sua lucentezza. È sufficiente immergere gli oggetti per qualche minuto prima di sciacquarli e asciugarli con un panno morbido. Questo metodo, economico e sicuro per i materiali delicati, sta diventando sempre più popolare tra coloro che desiderano mantenere la lucentezza del proprio argento.