Nel corso delle nostre pubblicazioni vi abbiamo spiegato più e più volte quanto possano essere utili i fondi di caffè e quindi non vanno gettati nella spazzatura. Molti di noi usano questo meraviglioso concime verde nel nostro giardino o lo riciclano quotidianamente in varie forme. Tuttavia, uno di questi ricicli divide. In effetti, si sente spesso dire che è necessario mettere i fondi di caffè nelle sue condutture in sostituzione dei prodotti per svuotare il lavandino a base di prodotti chimici. A questo, alcune persone rispondono che questo prodotto può in realtà peggiorare i tappi e quindi è necessario evitare di usarlo. In questo articolo, separiamo il vero dal falso!
Sommario
A cosa servono i fondi di caffè nelle tubature?
caffè sgocciolato lavare caffettiera
Crediti: iStock
Un aiuto per pulire le tubature
Non lo si sospetta, ma il caffè macinato ha un vero potere sgrassante. È quindi eccellente in sostituzione di altri prodotti per la pulizia e la rimozione dei materiali che non rischia di macchiare. Per rimanere nel settore della cucina, si può ad esempio considerare l’uso per strofinare i piatti molto sporchi o rimuovere le macchie di grasso in un lavandino. Tuttavia, il suo potere leggermente abrasivo contribuisce anche alla pulizia delle tubature.
Un aiuto per deodorare le tubature
Proprio come il bicarbonato di sodio, l’aceto bianco o il succo di limone, la spremuta di caffè è un ottimo deodorante naturale. Si può usare in molti modi: nel frigorifero, sulle mani dopo aver cucinato, ecc. E soprattutto, se ci sono cattivi odori sgradevoli nella vostra tubatura, il caffè macchiato permetterà di venire a capo molto rapidamente e in modo molto efficace.
Il fondo di caffè per svuotare le tubature del lavandino
Evacuazione troppo lenta dell’acqua stagnante, rumori di gorgogliamento, residui di cibo che risalgono all’uso della lavastoviglie, acque reflue bloccate, odori che si sviluppano, ecc. Per prevenire problemi nel sistema di scarico delle acque reflue, puoi usare il caffè in polvere. Può aiutare a superare un lavandino intasato… ma solo se usato correttamente!
Come utilizzare correttamente i fondi di caffè nelle sue canalizzazioni
chicchi di caffè
Crediti: jarmoluk/ Pixabay
Il fondo di caffè può diventare rapidamente lipofilo (attira il grasso). Questo è il motivo per cui non solo non bisogna abusarne, ma anche fare attenzione a usarlo bene. Già, non sarà assolutamente adatto per rimuovere i grandi tappi nei tubi. In questo caso sarà necessario ricorrere a soluzioni naturali più radicali contro le acque stagnanti. Si può invece affidarsi a lui quando l’acqua ha un po’ di difficoltà ad evacuare o anche nella vita quotidiana, in prevenzione dei piccoli tappi che potrebbero formarsi.
Per non commettere un errore, fuori questione di svuotare tutto il contenuto del filtro del caffè nello scarico del lavandino! Mettere uno o due cucchiai e risciacquare immediatamente con un lungo filo di acqua calda o un litro di acqua bollente. L’azione dei grani e dell’acqua molto calda permetterà di mantenere la tubatura senza note sbagliate e impedirà ai depositi di grasso di aderire alle pareti. Inoltre, questo risciacquo è fondamentale perché se dovesse indurirsi e asciugarsi, il caffè macinato potrebbe invece ostruire i condotti e fare più bene che male.
Lo avrete capito: il caffè in polvere può essere molto utile a condizione che sia ben utilizzato e senza abusare delle quantità. Questo vale anche per l’uso nei bagni per pulirli e deodorare!
Altri prodotti naturali efficaci per la manutenzione delle tubature
bicarbonato di sodio sale lievito chimico sbocco un lavandino tappo canalizzazione scarico
Crediti: iStock
Se i fondi di caffè possono rivelarsi utili puntualmente, non fanno tutto. Altri prodotti completamente naturali possono mantenere le tue tubature con grande efficienza, rispettando l’ambiente e la tua tubazione. Il più noto è senza dubbio il bicarbonato di sodio, vero alleato multiuso. Cosparso nel drenaggio e poi combinato con un po’ di aceto bianco, crea una reazione effervescente in grado di rimuovere i grassi e neutralizzare gli odori sgradevoli.
Per rafforzare l’effetto abrasivo, puoi anche aggiungere una manciata di sale grosso, soprattutto se i tubi presentano depositi un po’ vecchi. Questa miscela di sale + bicarbonato + aceto funziona alla grande, soprattutto se seguita da un risciacquo con acqua bollente.
Altra opzione: succo di limone. Anche se un po’ più costoso, profuma piacevolmente, ha proprietà antisettiche naturali e agisce sui residui leggeri. Infine, spesso si dimentica il lievito chimico. Mescolato con l’aceto, produce anche una schiuma detergente che può aiutare a sbloccare i piccoli tappi.
Il vantaggio di queste soluzioni è che possono essere combinate in modo intelligente, sicuro e utilizzato regolarmente senza danneggiare l’impianto idraulico.