Una volta utilizzato l’olio, il primo istinto è quello di versarlo nel lavandino o nel water. Può sembrare un’abitudine innocua, ma è comunque rischiosa.
Perché versare l’olio usato nel lavandino è una cattiva idea
Quando l’olio caldo viene versato nel lavandino, inizialmente scola facilmente. Ma quando entra in contatto con l’acqua fredda o si raffredda, si solidifica e si attacca alle pareti dei tubi. Si forma così uno strato oleoso che attira i residui di cibo e altri detriti. Il risultato? Ostruzioni ostinate che rallentano il flusso dell’acqua e richiedono l’intervento di un idraulico. Alla fine, queste ostruzioni ricorrenti possono persino causare danni duraturi alle tubature.
I pericoli dell’olio nelle tubature: ostruzioni e riparazioni costose
Le conseguenze di un tubo ostruito non si limitano al disagio di un lavandino bloccato. La riparazione di uno scarico può costare diverse centinaia di euro, per non parlare del tempo e dei disagi che comporta. Tuttavia, prevenire questo problema è semplice ed economico, a patto di adottare alcune nuove abitudini.
L’impatto ambientale dell’olio usato nello scarico
Forse non lo sapete, ma al di là di casa vostra, versare l’olio usato nel lavandino contribuisce a un grave problema ambientale. Come si fa? Beh, una volta entrato nel sistema fognario, il grasso finisce negli impianti di trattamento, dove complica il trattamento delle acque reflue. Peggio ancora, se raggiungono fiumi e oceani, disturbano gli ecosistemi acquatici creando un sottile strato sulla superficie dell’acqua che impedisce all’ossigeno di circolare.
Come riciclare l’olio di frittura usato in modo responsabile
La buona notizia è che esistono soluzioni semplici e accessibili per evitare questi problemi. Ad esempio, un metodo consiste nel lasciare raffreddare l’olio, quindi versarlo in un contenitore ermetico, come una bottiglia di plastica vuota. Questo contenitore può essere smaltito con i rifiuti domestici o, meglio ancora, portato in un punto di raccolta specializzato nel riciclaggio dell’olio usato.
Consigli per gestire i residui di olio e proteggere le tubature
Tra i consigli pratici c’è anche quello di utilizzare della carta assorbente per pulire i residui di olio rimasti nella pentola. Questa carta può essere gettata direttamente nella spazzatura, evitando che il grasso penetri nelle tubature. Se avete una stufa a legna, la carta imbevuta può anche essere usata come un ottimo antipasto per il fuoco.
Perché cambiare le proprie abitudini per proteggere la casa e l’ambiente
Modificando questo piccolo gesto quotidiano, non solo eviterete costose riparazioni e disagi in casa, ma contribuirete anche a proteggere l’ambiente. Potreste persino ispirare i vostri amici e familiari ad adottare questa pratica responsabile.
