La primavera è alle porte e i primi tepori cominciano a scaldare i nostri cuori e le nostre anime, ma stanno anche svegliando scarafaggi e blatte. Il sole, l’aria più calda, le finestre aperte, il giardino, il terrazzo, il balcone in fiore e gli insetti stanno gradualmente conquistando le nostre case.
Molti di noi sono letteralmente terrorizzati alla loro sola vista. Ma essere pietrificati dagli ospiti non invitati non è affatto utile, anzi, permette loro di aggirarsi indisturbati e di proliferare.
Certo, sono orribili e liberarsene diventa un imperativo categorico. La convivenza forzata non è in alcun modo tollerabile, anche perché sono antigenici e noi vogliamo vivere serenamente nelle nostre case, senza doverci fare i conti!
Esistono molti insetticidi in commercio, ma sarebbe opportuno utilizzare solo ingredienti e metodi naturali per evitare di avvelenare noi stessi e l’ambiente. Il rapporto costi/benefici sarebbe completamente sbilanciato a favore di un’aria difficile da respirare e dannosa. Meglio mettere in pratica alcuni rimedi della nonna, efficaci, economici e risolutivi!
Vediamo come.

Il primo rimedio naturale non solo è efficace, ma emana anche un profumo delizioso, fresco e gradevole in ogni stanza in cui lo utilizziamo.
Dobbiamo creare una soluzione a base di sapone e acqua di Marsiglia, che funziona come repellente per scarafaggi e blatte con un aroma pungente. Diluire un cucchiaio (liquido o in scaglie) in mezzo litro d’acqua, mescolare e trasferire il composto in un flacone spray. A questo punto, spruzzate negli angoli o ovunque notiate la presenza di insetti.
Possiamo anche preparare lo stesso insetticida con l’aggiunta di oli essenziali: scegliete il rosmarino o l’eucalipto, che sono i più efficaci e i più odiati dai parassiti.
Allo stesso modo, anche le piantine fresche funzionano perfettamente per dissuaderli dal coesistere in modo indesiderato nelle nostre case. Un mazzo di foglie di alloro, aglio o rosmarino è fatale. Basta posizionarli in punti strategici per determinare la loro fuga immediata.
Ma se preferite creare delle vere e proprie trappole, procuratevi dei barattoli e disponeteli in giro per la stanza. Potete lasciarli così come sono, con un po’ d’acqua sul fondo. Scarafaggi e blatte entreranno per dissetarsi e rimarranno intrappolati senza poter uscire. Oppure potete spalmare della vaselina all’interno e mettere un pezzo di frutta alla base. Attirati dal cibo, entreranno ma non avranno modo di uscire!