Se avete un cane, sicuramente conoscete il suo comportamento entusiasta quotidiano, che mostra gesti di affetto e tenerezza. Ma sapevate che i cani versano anche delle lacrime quando sono felici di rivedere il loro padrone dopo un periodo di assenza? Ve lo raccontiamo in questo articolo!

I risultati dello studio
I ricercatori giapponesi hanno scoperto che i cani possono essere sinceramente felici quando vedono i loro padroni dopo un lungo periodo di assenza. Un nuovo studio pubblicato su Current Biology ha rivelato che quando i cani si riuniscono ai loro padroni dopo un lungo periodo di separazione, i loro occhi si riempiono di lacrime. “Abbiamo scoperto che i cani versano lacrime associate a emozioni positive”, ha dichiarato Takefumi Kikusui, uno degli autori dello studio, sottolineando che le lacrime potrebbero essere dovute al rilascio dell’ormone ossitocina.
Secondo BBC News, lo studio, basato sul comportamento di 22 cani, ha esaminato le reazioni dei cani riuniti con i loro proprietari e con altre persone che conoscevano.
Per verificare la loro teoria, i ricercatori dell’Università di Azabu e dell’Università di Medicina di Jichi, in Giappone, hanno posto delle strisce di carta sotto gli occhi dei cani durante la normale interazione con i loro padroni e con altre persone, un minuto prima di ricongiungersi con loro, dopo cinque-sette ore di distanza.
Hanno scoperto che i cani versavano lacrime solo quando vedevano i loro proprietari dopo un periodo di separazione. Le lacrime sono diminuite quando i cani sono stati riuniti a persone che conoscevano, ma che non erano i loro proprietari.

Lacrime di cane e ossitocina
Per verificare se le lacrime fossero legate alle loro emozioni, i ricercatori hanno applicato una soluzione contenente ossitocina, nota come “ormone dell’amore” o “ormone del legame”. Questo ormone contribuisce alla formazione di legami emotivi tra i cani e i loro proprietari e favorisce l’attaccamento. Dopo l’uso di questo ormone, è stato riscontrato un notevole aumento delle lacrime dei cani. I nuovi risultati suggeriscono che il rilascio di ossitocina rafforza il legame tra uomini e cani. Infatti, a seguito della secrezione di questo ormone, i proprietari diventano più attenti o protettivi nei confronti del proprio animale domestico. I ricercatori hanno anche scoperto che i proprietari provano un maggiore desiderio di prendersi cura dei loro animali quando li vedono con le lacrime agli occhi. “Anche se i cani piangono per liberare i loro dotti lacrimali, questo non era mai stato collegato alla loro risposta emotiva. “Non avevamo mai sentito parlare della scoperta che gli animali piangono in situazioni felici, come il ricongiungimento con i loro proprietari”, ha dichiarato Takefumi Kikusui.
Professore presso il Laboratorio di Interazione e Reciprocità Uomo-Animale dell’Università di Azabu, in Giappone, Kikusui ha fatto questa scoperta dopo che una delle sue barboncine ha partorito e le lacrime hanno iniziato a scendere nei suoi occhi durante l’allattamento. “Questo mi ha dato l’idea che l’ossitocina potesse aumentare le lacrime”, ha detto.
Lo studio fa seguito a una ricerca secondo cui il battito cardiaco dei cani aumenta del 46% quando il padrone dice “ti amo”, mentre le coccole abbassano la frequenza cardiaca del 23%, secondo uno studio del 2020 di Canine Cottages. È stato inoltre rilevato che la frequenza cardiaca dei proprietari di cani aumenta del 10% quando si riuniscono al loro amico a quattro zampe.