La stagione estiva è senza dubbio una delle più belle dell’anno, perché in questi mesi possiamo approfittare delle belle giornate di sole e di caldo per concederci una vacanza che rigeneri corpo e mente. Molti amano trascorrere le giornate estive in spiaggia, magari sorseggiando bibite fresche, mentre altri preferiscono fare una passeggiata in montagna e godersi le temperature più fresche. Tuttavia, durante i mesi estivi, bisogna anche fare i conti con alcuni grandi inconvenienti tipici di questa stagione. Innanzitutto, c’è sicuramente il ritorno degli insetti, soprattutto delle zanzare, che entrano facilmente in casa e pungono chiunque vi abiti.
Le trappole per zanzare sono molto efficaci: non dovrete più preoccuparvi di loro.
La presenza delle zanzare è insopportabile, soprattutto di notte, perché il ronzio e i pizzicotti di questi insetti possono facilmente svegliarci o impedirci di riposare.
Fortunatamente, esistono alcuni rimedi molto efficaci che vi permetteranno di liberarvi dalle zanzare e di rilassarvi senza dovervi preoccupare di essere morsi.
Si tratta di trappole per zanzare molto efficaci che possono essere facilmente realizzate da chiunque, anche in casa. Il consiglio è di puntare sempre su questi rimedi naturali, evitando soluzioni chimiche e invasive.
La trappola in questione è davvero uno dei migliori rimedi disponibili. La soluzione è caratterizzata dai gas di fermentazione dello zucchero e del lievito, che attirano le zanzare nella trappola. Una volta all’interno della bottiglia, le zanzare cadono nello sciroppo e non riescono più a fuggire.
Cosa serve per preparare questo semplice rimedio? Innanzitutto, dobbiamo assicurarci di avere 200 ml di acqua, 50 grammi di zucchero di canna e un grammo di lievito di birra. Poi abbiamo bisogno di una bottiglia vuota da 2 litri di Coca-Cola.
Con un coltello o delle forbici tagliamo la bottiglia a metà, tagliando appena sopra la metà per lasciare spazio al liquido. Il passo successivo consiste nel far bollire 200 ml di acqua in una casseruola, quindi aggiungere 50 grammi di zucchero di canna.
Quando lo zucchero si è completamente sciolto nell’acqua, togliete il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare il composto ottenuto (cioè lo sciroppo) a meno di 30°C.
Per aiutare la soluzione a raffreddarsi più rapidamente, si può anche metterla in frigorifero. Una volta fatto questo, versare lo sciroppo nella parte inferiore della bottiglia, aggiungendo un grammo di lievito di birra alla soluzione (non è necessario mescolare).
Il passo finale consiste nel prendere la parte superiore della bottiglia (con il collo verso il basso) e inserirla nella parte inferiore, utilizzando del nastro adesivo per fissare le due metà insieme.
L’efficacia della trappola per zanzare è garantita: provare per credere
La trappola per zanzare fatta in casa è ora pronta per essere utilizzata. Per attirare il maggior numero possibile di zanzare, posizionate la trappola nella stanza in cui è più probabile che si trovino questi fastidiosi insetti.
Per un’efficacia ancora maggiore, si possono collocare più bottiglie in stanze diverse della casa, per evitare eventuali pizzicotti. Lo sciroppo va cambiato ogni quindici giorni circa, o comunque quando non ci sono più bolle.
Ciò indica che la fermentazione non è più in atto, il che significa che l’anidride carbonica non viene più rilasciata e non attira più le zanzare.
Infatti, le zanzare sono attratte dall’anidride carbonica che rilasciamo quando respiriamo. Questa trappola naturale per zanzare genera anidride carbonica facendo fermentare lo sciroppo e il lievito di birra.
Il rimedio, come detto, utilizza i gas di fermentazione per attirare le zanzare nella bottiglia. Le zanzare entrano nella trappola attraverso il collo della bottiglia, ma una volta dentro non riescono a trovare una via d’uscita e sono quindi condannate.