Uncategorized

Une astuce magique pour éplucher les marrons facilement

Tacchino con le castagne, marrons glacés, purè di castagne, caldarroste o anche le castagne calde vendute nei mercatini di Natale… Tutte queste preparazioni sono in realtà a base di castagne. E sì, molti confondono ancora gli ippocastani, questi piccoli frutti velenosi, con le castagne, che sono commestibili, come ci ricorda l’Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail. Deliziose nelle nostre ricette culinarie, le castagne sono tuttavia difficili da sbucciare. In questo articolo vi sveliamo alcuni consigli su come sbucciare velocemente le castagne.
Per le festività natalizie, molti preparano deliziose ricette con le castagne. Castagne alla griglia, crema o purea di castagne, brodo di pollo con castagne, torta umida di farina di castagne o foie gras con castagne. Le castagne sono un’aggiunta meravigliosa a qualsiasi piatto. Tuttavia, sbucciare le castagne è un compito complesso. Per aiutarvi a sbucciare il frutto del castagno, crudo o cotto, ecco un consiglio pratico per facilitare il compito.

Consigli pratici per sbucciare le castagne

Per rimuovere facilmente la buccia delle castagne crude, è consigliabile avvolgerle in un panno asciutto, in modo che l’umidità del frutto possa ammorbidire la buccia e renderla più facile da staccare. Tenete presente, tuttavia, che questo frutto potrebbe non essere facilmente digeribile se consumato crudo.

Se volete sbucciare le castagne dopo averle cucinate, procedete come segue:

Incidetele trasversalmente sulla parte superiore o inferiore
Immergere i frutti in una pentola di acqua bollente per 10 minuti.
Attendere che le castagne si raffreddino, quindi scolarle ed eliminare la buccia.
Per eliminare la seconda buccia più dura, immergere le castagne in una bacinella piena d’acqua o di latte e tenerle nel contenitore in frigorifero per una notte.
Il giorno successivo, mettere le castagne in una pentola piena d’acqua e portare a ebollizione.
Lasciare raffreddare, scolare e poi strofinare le castagne con le dita per rimuovere più facilmente la buccia.
Altri modi per rimuovere rapidamente la corteccia delle castagne
Oltre al trucco dell’acqua bollente, esistono due metodi efficaci per sbucciare le castagne.

Prima di cuocere le castagne, ricordatevi di praticare un’incisione nel frutto con un coltellino, in modo che il calore circoli e le castagne si cuociano alla perfezione.

Il microonde
Il microonde può rendere molto più semplice il noioso compito di sbucciare le castagne. Iniziate a spaccare il guscio delle castagne con un coltello, quindi mettete i frutti nel microonde per uno o due minuti. Quando si estrae il frutto dal microonde, le due bucce saranno più facili da rimuovere.

Il forno tradizionale
Per sbucciare le castagne il più velocemente possibile e preparare deliziose ricette per decorare la tavola di Natale con i frutti di castagno, tutto ciò che serve è un forno tradizionale. Sistemate le castagne incise su una teglia forata e accendete il forno a 220°C. Lasciate cuocere le castagne per circa 20 minuti, quindi toglietele dal forno per sbucciarle facilmente.

L’importanza di distinguere tra castagne e marroni

Durante l’autunno, raccogliere le castagne durante una passeggiata nel bosco è un’attività molto amata dai bambini. Tuttavia, non sempre questi frutti sono commestibili. Per distinguere le due varietà quando si raccolgono questi frutti, è necessario prestare attenzione alla loro forma e dimensione. Le castagne provengono dal castagno e sono arrotondate e grandi, mentre le castagne dolci sono più piatte e hanno una forma triangolare. Se ancora non riuscite a distinguere le castagne dai marroni, osservate la boga. Nel caso delle castagne, è ricoperta da più spighe e contiene due o tre castagne separate da membrane. Le castagne, invece, hanno una capsula spessa e verde che contiene piccole punte distanziate e corte. Inoltre, contengono generalmente una sola castagna grande e arrotondata.

Come sottolinea l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare (ANSES), l’ippocastano è tossico e può causare problemi digestivi, dolori addominali, vomito, nausea e irritazione della gola.

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *